Speleoclub Garfagnana |
![]() |
Spiegare il perché si va in grotta non è cosa semplice in poche righe: si fa speleologia per vari motivi e a vari livelli, non è di certo e solamente una cosa da folli che si mettono una luce in testa e si infilano in un buco tra le rocce calcaree delle alpi Apuane. Si può fare speleologia per appartenere ad un gruppo, per la curiosità di sapere cosa c’è tra le montagne, per la voglia di vedere posti nuovi, per sapere da dove arriva l’acqua che beviamo alla sorgente, per far fotografia, per conoscere meglio la geologia delle valli, per misurare quanta luce si ha dentro, da illuminare un posto tanto buio e per mille altri motivi che ognuno di noi ha nella propria coscienza. Il gruppo speleologico
Le attività principali dello Speleoclub Garfagnana sono l'esplorazione e la ricerca di nuove cavità, la formazione e la didattica. In particolare organizza corsi di speleologia, gite speleologiche aperte a tutti, proiezioni e serate divulgative. Cura la biblioteca e la fototeca di speleologia, ospitata dalla Sezione CAI Castelnuovo di Garfagnana, a disposizione dei soci e di chi ne faccia richiesta. Mantiene il magazzino di attrezzatura speleologica. >>Galleria foto<< Lo Speleoclub Garfagnana propone ogni anno diverse attività per scoprire la bellezza del ambiente ipogeo apuano. Speleogite:sono escursioni aperte a tutti in cui dopo un breve avvicinamento a piedi si viene guidati in grotta, muniti di casco, luce e una semplice attrezzatura. In genere sono organizzate in primavera e in autunno.
>>La prossima speleogita<< 16 APRILE 2023 Un'affascinante "viaggio al centro della terra", nel cuore delle Apuane, in una grotta naturale non turistica, quindi non attrezzata di scale e parapetti. Ai partecipanti saranno fornite le attrezzatura di base per la speleologia, (casco, lampada frontale, imbrago e corde) e saranno accompagnati da speleologi del gruppo SpeleoClub Garfagnana in un percorso avventuroso alla scoperta di bellezze nascoste all’interno delle nostre Alpi Apuane.
Itinerario: Tana che urla, Fornovolasco (la destinazione sarà scelta in base alle previsioni meteo). Tempo: 5/6 ore Attrezzatura: Scarponi, giacca impermeabile, guanti aderenti, cappello sotto casco e/o bandana, vestiti comodi a rapida asciugatura (a strati), piumino o pile in più, un cambio intimo e scarpe, zaino, 4 pile stilo, utile frontale di scorta Direttore Gita:Giannotti Giulio 3490535414 Del Testa Stefano 328 9636222
e successivamente altra escursione in grotta nella prima settimana di SETTMBRE 2023
Corsi di Introduzione alla Speleologia, possono essere di due tipi: - WEEKEND SPELEO: 2 giorni dedicati all’introduzione delle tecniche usate in speleologia offrendo la possibilità di vivere una giornata da vero speleologo. >> prossimo Weekend Speleo<< 6 e 7 MAGGIO 2023 Un affascinante esperienza nel cuore delle Apuane, in una grotta naturale organizzata su due giorni. Un Itinerario: La destinazione sarà scelta in base alle previsioni meteo tra Corchia o altre grotte sul versante ovest delle Apuane. Tempo: 2 giorni Attrezzatura: Scarponi, giacca impermeabile, guanti aderenti, cappello sotto casco e/o bandana, vestiti comodi a rapida asciugatura (a strati), piumino o pile in più, un cambio intimo e scarpe, zaino, 4pile stilo, lampada frontale. Direttore Gita: Giannotti Giulio 3490535414 Pierini S 328 3312535 Paolieri Laura 349 4605580 e successivamente 31 settembre/ 1ottobre 2023
- CORSO DI INTRODUZIONE ALLA SPELEOLOGIA: in questi corsi di si impara in poche settimane a familiarizzare con le corde e la tecnica di progressione speleologica. Sono tenuti in genere ogni anno verso maggio.
>>Il prossimo corso di speleologia<< 4-5 fine settimana novembre 2023
Lo SPELEOCLUB-GARFAGNANA propone il nuovo corso di avvicinamento alla speleologia riconosciuto da Società Speleologica Italiana, organizzato nei fine settimana con 5 lezioni pratiche della durata dell'intera giornata di cui 3 o 4 uscite grotta, e 5 lezioni teoriche; da Venerdì 3 novembre a Domenica 26 novembre; alla fine del corso ci sarà una cena sociale con consegna attestati. Venerdì 3 novembre: Ore 21.00 Teoria- Intro corso, pericoli dell'avvicinamento e dell'ambiente grotta, alimentazione e abbigliamento. Sabato 4 novembre: Ore 9.00 Teoria- Materiali e tecniche di progressione. Ore 11.00 Pratica - Tecniche e manovre di progressione in palestra di roccia. Domenica 5 novembre: Ore 9.00 Pratica-Tecniche e manovre di progressione in palestra di roccia. Venerdì 10 novembre: Ore 21.00 Teoria- Esplorazione delle grotte dalla preistoria ad oggi.Cenni di posizionamento e rilievo ipogeo. Domenica 12 novembre Ore 9.00 Pratica- Uscita in grotta. Venerdì 17 novembre: Ore 21.00 Teoria- Carsismo e speleogenesi. Cenni di conservazione e salvaguardia dell'ambiente e della biospeleologia. Domenica 19 novembre: Ore 9.00 Pratica - Uscita in grotta. Venerdì 24 novembre: Ore 21.00 Teoria- Incontro con un rappresentante del soccorso alpino e speleologico, prevenzione degli infortuni e primo soccorso in grotta. Organizzazione della speleologia italiana in gruppi e federazioni. Sabato 25 o domenica 26: Ore 9.00 Pratica- Uscita lunga in grotta. Al termine della giornata cena collettiva, chiusura del corso e consegna attestati.
N.B. date e orari del programma possono subire variazioni a causa delle condizioni meteorologiche e della disponibilità dei relatori.
PER INFO: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Laura 349 4605580 - Giulio 349 0535414 PER MAGGIORNI INFORMAZIONI E REGOLAMENTO CONSULTA ALLEGATO QUI SOTTO: 25° CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA SPELEOLOGIA ANNO 2023 Per informazioniIl Gruppo Speleologico si ritrova su appuntamento il Venerdì sera dopo le ore 21,30 presso la sede CAI Castelnuovo Garfagnana. Contattaci a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o sulla pagina Facebook Speleoclub Garfagnana. Visita il nostro blog per vedere le ultime attività del gruppo. |