La Garfagnana e le sue montagne |
|
Racchiusa tra l'Appennino Tosco-Emiliano ad est e le Alpi Apuane ad ovest, la Garfagnana si trova nella punta settentrionale della Toscana, in provincia di Lucca. La vallata, percorsa dal fiume Serchio e circondata da 60.000 ettari di boschi, è un paradiso per gli amanti delle escursioni e della natura.
Per questa sua felice conformazione geografica, offre una vasta scelta di attività connesse alla montagna e la sezione locale del Club Alpino Italiano ha qui una lunga tradizione, risalente al 1875.
AVVISO AI NON SOCI
Le escursioni proposte dal Club Alpino Italiano sono aperte a tutti, con la consapevolezza delle proprie capacità in relazione al tipo di impegno e difficoltà del percorso.
Anche se non sei iscritto al Club puoi partecipare.
Ricorda, però, che dovrà essere stipulata apposita copertura assicurativa. Come fare?
Versare 7,50 euro sul conto corrente presso il Banco BPM - (C.R. Lucca) - iban IT 15 Z 05034 70130 00 00 00 00 19 02 intestato Club Alpino Italiano sez.Castelnuovo Garf. e comunicare i propri dati anagrafici entro la sera del giovedì precedente l'escursione. |
Chiusura sentiero CAI 180 |
|
Scritto da Turri Gabriele
|
Ven 29 Settembre 2023 |
Con ordinanza 429/2023 emessa dall'Unione dei Comuni della Garfagnana - Polizia Locale - su richiesta del Comune di Minucciano, per consentire i lavori di diradamento del bosco, è stato istituito
UN DIVIETO DI TRANSITO PEDONALE SU SENTIERO CAI N. 180 DI ORTO DI DONNA NEL COMUNE DI MINUCCIANO DAL GIORNO DI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023 FINO AL TERMINE DEI LAVORI PREVISTI AL 31 MARZO 2024.
È GARANTITA LA VIABILITÀ ALTERNATIVA PEDONALE SU STRADA DI CAVA DA VALSERENAIA A RIFUGIO ORTO DI DONNA.
|
|
Great Himalaya Trail - Kanchenjunga - Makalu 2023 |
|
Scritto da Turri Gabriele
|
Mar 19 Settembre 2023 |
Guidata dal nostro socio Danilo Musetti, partirà il 12 ottobre la prima delle 5 tappe del Great Himalaya Trail.
Un trekking da 14 o 28 giorni che avvierà, così, l'obiettivo di realizzare, nelle 5 tappe, l'intera traversata del Nepal.
Nel documento allegato trovate la descrizione del progetto ed il programma di questa prima tappa corredata da splendide fotografie.
|
Domenica 23 luglio - Inaugurazione bivacco Aronte |
|
Scritto da Mori Luca
|
Gio 20 Luglio 2023 |
Buongiorno, domenica 23 luglio un grande ed importante evento...inaugurazione del bivacco Aronte, oggetto di recente ristrutturazione da parte del Cai di Massa. La nostra sezione parteciperà con una escursione che partirà da Val Serenaia . Luogo di ritrovo per la partenza, la zona commerciale di Pieve Fosciana alle ore 7:00 . Per ogni informazione contattare : Simona 3803958764 e Alessandro 3404836990.
In allegato la locandina di "musica sulle Apuane" dov'è possibile trovare l'evento con tutto il programma della giornata.
Buona montagna!
|
|
Domenica 23 Luglio - Parco Culturale Maraini |
|
Scritto da Mori Luca
|
Mar 18 Luglio 2023 |
Buongiorno, domenica 23 luglio si svolgerà presso l'abitato dell'Alpe di Sant'Antonio prima e località Pasquigliora a seguire, l'inaugurazione del parco Culturale " Le Apuane di Fosco Maraini" . Parteciperà all'evento anche il Presidente Generale Antonio Montani.
Sarà l'occasione per vedere i sentieri sui quali abbiamo lavorato in quest'ultimo periodo insieme alle sezioni di Barga e Lucca , che insieme danno luogo al parco.
Presso casa Maraini potremmo ammirare alcune delle foto che fanno parte del ricco "tesoro fotografico" del quale la sezione dispone,regalo di Fosco Maraini, e che sono state oggetto recentemente di ristrutturazione e questa sarà quindi anche l'occasione per vederle nella nuova veste.
Nella locandina in allegato trovate tutte le informazioni con il programma dettagliato.
Buona Montagna!
|
Domenica 11 giugno - M.LIBRO APERTO |
|
Scritto da Dini Alessandra
|
Dom 28 Maggio 2023 |
Proseguono le uscite previste dal nostro calendario; domenica 11 giugno ci aspetta il Libro Aperto, linea di demarcazione tra Emilia e Toscana, come testimoniato dai numerosi cippi di confine che incontreremo lungo il percorso. Il tipico ambiente appenninico ci accoglierà con le fioriture di stagione a colorare le verdi distese, al cospetto delle due vette che costituiscono il gruppo montuoso. Raggiungeremo prima la vetta del M.Rotondo, in Emilia Romagna e poi, attraverso il Passo delle Mandrie, quella del M.Belvedere, in Toscana. La magia di questi luoghi ci accompagnerà fino alla fine, grazie al rientro attraverso la fiabesca foresta di Boscolungo.
Nella locandina allegata trovi tutte le informazioni necessarie per partecipare.
TI ASPETTIAMO!!!
|
|
|
|