Joomla TemplatesWeb HostingFree Money
 
Informazioni

Scopri il Parco Culturale le Apuane di Fosco Maraini e gli itinerari per le tue escursioni https://parcomaraini.org/



Donazioni e 5 per mille Stampa
Scritto da Gabriele Turri   
Gio 20 Aprile 2023

 

La Sezione CAI di Castelnuovo di Garfagnana è Ente del Terzo Settore iscritta nel Registro Regionale delle A.P.S. e migrata al RUNTS, pertanto le donazioni restituiranno un vantaggio fiscale così riassumibile (art. 83 D.Lgs 117/2017):

 

- persona fisica: a) detrazione pari al 30% per donazioni fino a 30mila euro

in alternativa

b) deduzione dal reddito fino al 10% del proprio reddito imponibile

 

- società: deduzione dal reddito fino al 10% del proprio reddito imponibile

 

Per la tracciabilità della donazione si consiglia il bonifico bancario sul c/c intestato al Club Alpino Italiano sez. Castelnuovo di Garfagnana presso il Banco BPM al seguente IBAN: IT 15 Z 05034 70130 0000 0000 1902

causale: erogazione liberale

 

 

La nostra Sezione ha anche i requisiti per ricevere il tuo 5 per mille.

Nella dichiarazione dei redditi puoi scegliere di destinarlo agli Enti del Terzo Settore indicando il nostro codice fiscale 90001470468

 
Assemblea Ordinaria Soci 2019 Stampa
Scritto da Segreteria   
Mar 05 Marzo 2019

In allegato la lettera di convocazione soci con l'ordine del giorno dell'assemblea ordinaria soci.

Allegati:
Scarica questo file (assemblea2019.pdf)assemblea2019.pdf322 Kb
 
Speleoclub Garfagnana Stampa

LE ORIGINI: 1986

Sono passati più di trent’anni del lontano 1986, quando alcuni garfagnini, uniti dalla passione per la speleologia e tutto quel che ne consegue, decisero di riconoscersi sotto la sigla di SPG, SpeleoClub Garfagnana, per firmare tutte le avventure, scoperte ed esplorazioni ipogee del club garfagnino.

Spiegare il perché si va in grotta non è cosa semplice in poche righe: si fa speleologia per vari motivi e a vari livelli, non è di certo e solamente una cosa da folli che si mettono una luce in testa e si infilano in un buco tra le rocce calcaree delle alpi Apuane. Si può fare speleologia per appartenere ad un gruppo, per la curiosità di sapere cosa c’è tra le montagne, per la voglia di vedere posti nuovi, per sapere da dove arriva l’acqua che beviamo alla sorgente, per far fotografia, per conoscere meglio la geologia delle valli, per misurare quanta luce si ha dentro, da illuminare un posto tanto buio e per mille altri motivi che ognuno di noi ha nella propria coscienza.

Il gruppo speleologico SPG.

Lo Speleoclub Garfagnana nasce nel 1986 in seno alla sezione CAI Castelnuovo di Garfagnana con lo scopo di promuovere e diffondere la conoscenza, lo studio e la difesa delle cavità ipogee del nostro territorio. E' una libera associazione senza scopo di lucro con identità giuridica propria, ha un Presidente e 7 Consiglieri. Lo Speleoclub è associato alla Federazione Speleologica Toscana (FST) ed alla Società Speleologica Italiana (SSI); inoltre è riconosciuto dalla Scuola Nazionale di Speleologia C.A.I. che ne certifica le attività formative. Infine l’SPG collabora con altri gruppi speleologici toscani e supporta l’attività del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino Speleologico di cui molti speleo fanno parte.

Le attività principali dell’SPG sono l'esplorazione e la ricerca di nuove cavità, principalmente in Apuane dove ha scoprendo abissi di oltre 1000 m di profondità; inoltre  ha partecipato anche ad esplorazioni nazionali ed internazionali. Altre attività sono la formazione di nuovi speleologi e la didattica nelle scuole, organizzando percorsi di avvicinamento alla speleologia, gite speleologiche, proiezioni e serate divulgative.

Lo Speleoclub Garfagnana propone ogni anno diverse attività rivolte a tutti per scoprire la bellezza dell’ambiente ipogeo Apuano.

Le attività proposte sono:

  • Speleogite: escursioni aperte a tutti in cui si viene guidati in grotta, muniti di casco, luce e una semplice attrezzatura. In genere sono organizzate in primavera ed autunno.
  • Percorsi di avvicinamento alla Speleologia quali:

Week-end speleo: 2 giorni dedicati all’introduzione delle tecniche usate in speleologia offrendo la possibilità di vivere una giornata da vero speleologo, solitamente fatti a giugno e settembre.

Corsi di introduzione alla Speleologia: in questi corsi si impara in 4- 5 settimane a familiarizzare con le corde e la tecnica di progressione speleologica. In genere si svolge nel periodo settembre- novembre.

ECCO LE PROSSIME SPELO-GITE:

14 APRILE 2024 …..    ..... E POI IL 22 SETTEMBRE !!!

Un’affascinante "viaggio al centro della terra", nel cuore delle Apuane, in una grotta naturale non turistica, quindi non attrezzata di scale e parapetti. Ai partecipanti saranno fornite le attrezzatura di base per la speleologia, (casco, lampada frontale, imbrago e corde) e saranno accompagnati da speleologi del gruppo SpeleoClub Garfagnana in un percorso avventuroso alla scoperta di bellezze nascoste all’interno delle nostre Alpi Apuane.

Itinerario: Tana che urla, Fornovolasco (la destinazione sarà scelta in base alle previsioni meteo).

Tempo: 5/6 ore

Attrezzatura: Scarponi, giacca impermeabile, guanti aderenti, cappello sotto casco e/o bandana, vestiti comodi a rapida asciugatura (a strati), piumino o pile in più, un cambio intimo e scarpe, zaino, 4 pile stilo, utile frontale di scorta

Direttore Gita: Giannotti Giulio 3490535414 Del Testa Stefano 328 9636222

 

A SEGUIRE LE ALTRE ESCURSIONI IN GROTTA da NON PERDERE !!!!

WEEKEND SPELEO:

4-5 MAGGIO 2024   . . . . . . e SUCCESSIVAMENTE 7-8 settembre 2024.

>> prossimo Weekend Speleo<<

2 giorni dedicati all’introduzione delle tecniche usate in speleologia offrendo la possibilità di vivere una giornata da vero speleologo.

Un affascinante esperienza nel cuore delle Apuane, in una grotta naturale organizzata su due giorni. Un fine settimana per avvicinarsi alla speleologia: sabato teoria sull’uso dell’attrezzatura speleo e e pratica in palestra di roccia; domenica escursione su corda in grotta facile con tratti verticali. L’itinerario in grotta sarà organizzato da speleologi esperti dello Speleo Club Garfagnana che assisteranno i partecipanti durante tutto il percorso, alla scoperta di bellezze nascoste.

Itinerario: La destinazione sarà scelta in base alle previsioni meteo tra Corchia o altre grotte sul versante ovest delle Apuane.

Tempo: 2 giorni

Attrezzatura: Scarponi, giacca impermeabile, guanti aderenti, cappello sotto casco e/o bandana, vestiti comodi a rapida asciugatura (a strati), piumino o pile in più, un cambio intimo e scarpe, zaino, 4pile stilo, lampada frontale.

Direttore Gita: Giannotti Giulio 3490535414 Del Testa Stefano 328 9636222

>> prossimo Weekend Speleo<< 4-5 MAGGIO 2024

 

CORSI DI INTRODUZIONE ALLA SPELEOLOGIA:

26° Corso: dal 5 al 27 Ottobre 2024

In questi corsi di si impara in poche settimane a familiarizzare con le corde e la tecnica di progressione speleologica.

Lo SPELEOCLUB-GARFAGNANA propone il nuovo corso di avvicinamento alla speleologia riconosciuto da Società Speleologica Italiana, organizzato in 5-6 fine settimana con: 5 lezioni pratiche della durata dell'intera giornata di cui 3 o 4 uscite grotta, e 5 lezioni teoriche. Il corso è previsto da Venerdì 5 OTTOBRE a Domenica 27 OTTOBRE, alla fine del corso ci sarà una cena sociale con consegna attestati.

1°INCONTRO Venerdì: Ore 21.00 Teoria- Intro corso, pericoli dell'avvicinamento e dell'ambiente grotta, alimentazione e abbigliamento.

2°INCONTRO Sabato: Ore 9.00 Teoria- Materiali e tecniche di progressione.

Ore 11.00 Pratica - Tecniche e manovre di progressione in palestra di roccia.

3°INCONTRO Domenica: Ore 9.00 Pratica-Tecniche e manovre di progressione in palestra di roccia.

4°INCONTRO Venerdì: Ore 21.00 Teoria- Esplorazione delle grotte dalla preistoria ad oggi.Cenni di posizionamento e rilievo ipogeo.

5°INCONTRO Domenica:Ore 9.00 Pratica- Uscita in grotta.

6°INCONTROVenerdì Ore 21.00 Teoria- Carsismo e speleogenesi. Cenni di conservazione e salvaguardia dell'ambiente e della biospeleologia.

7°INCONTRO Domenica: Ore 9.00 Pratica - Uscita in grotta.

8°INCONTRO Venerdì: Ore 21.00 Teoria- Incontro con un rappresentante del soccorso alpino e speleologico, prevenzione degli infortuni e primo soccorso in grotta. Organizzazione della speleologia italiana in gruppi e federazioni.

9°INCONTRO Sabato o domenica: Ore 9.00 Pratica- Uscita lunga in grotta. Al termine della giornata cena collettiva, chiusura del corso e consegna attestati.

N.B. date e orari del programma possono subire variazioni a causa delle condizioni meteorologiche e della disponibilità dei relatori.

 

>>Il prossimo corso di speleologia<< 4-5 fine settimana OTTOBRE 2024

 

Per contattare Speleoclub Garfagnana:

Giulio Giannotti (Presidente): 349 0535414

Stefano del Testa: 328 9636222
e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E REGOLAMENTO CONSULTA ALLEGATO QUI SOTTO RELATIVO AL PRECEDENTE CORSO (25° CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA SPELEOLOGIA ANNO 2023), di cui seguirà aggiornamento.

Per informazioni

Il Gruppo Speleologico si ritrova su appuntamento il Venerdì sera dopo le ore 21,30 presso la sede CAI Castelnuovo Garfagnana. Contattaci a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o sulla pagina Facebook Speleoclub Garfagnana ed Istangram.

Visita il nostro blog per vedere le ultime attività del gruppo.

 
Domenica 20 luglio - Giro dei -1000 con gli Speleo Stampa
Mar 15 Luglio 2014

Ritrovo in Piazza Umberto a Castelnuovo  di Garfagnana, ore 8.15, per la gita, rinviata domenica 13 per il maltempo, lungo i sentieri che portano agli ingressi delle grotte apuane che raggiungono la profondità di "meno 1000". Pranzo al sacco e assicurazione obbligatoria per i non soci. Altre info nell'allegato o al 349 05 35 414

Allegati:
Scarica questo file (Giro dei -1000.pdf)Giro dei -1000.pdf154 Kb
 
Domenica 13 - doppio appuntamento Stampa
Gio 10 Luglio 2014

Sezione impegnata in due gite dai diversi scenari. Una lungo il corso d'acqua dell'Orrido di Botri, l'altra sulle rocce della Carcaraia al monte Tambura lungo i sentieri che portano agli ingressi delle grotte più profonde delle Apuane. Chiuse le iscrizioni per l'Orrido, sarà possibile partecipare all'escursione in Apuane con ritrovo alle ore 8.00 in Piazza Umberto a Castelnuovo di Garfagnana. Pranzo al sacco e assicurazione obbligatoria per i non soci.

 
« InizioPrec.12345Succ.Fine »